Benvenuto nell' U3 del Finale

"U3" del Finale, fondata nel 1993 dallo "ZONTA INTERNATIONAL CLUB" di Finale Ligure
L’Università delle Tre Età del finale, inizialmente nata come “Service dello Zonta Club di Finale Ligure” è ora una libera associazione gestita e diretta dai numerosissimi corsisti che la compongono.
Si propone di rendere accessibili a tutti molteplici corsi, legati a vari approfondimenti culturali, nonché a varie discipline artistiche e sportive, nel duplice scopo di divulgare la cultura e rendere possibile una maggiore socializzazione.

Avvisi


RICORDIAMO
 
che Venerdì '12 MAGGIO, 

COME DA PROGRAMMA, ci

sarà l'ultima escursione con un cambio di programma:

"FORTE MERIZZO-COLLE DEL MELOGNO"

La partenza è quella pomeridiana  alle 14.30, sempre nel parcheggio vicino al palazzo Vela

~ • ~


AUGURO A 

TUTTI I CORSISTI 

UNA LIETA ESTATE E

 MI AUGURO DI

 RIVEDERLI A FINE 

SETTEMBRE PER

L'ISCRIZIONE AL 

NUOVO A.A., CHE E' 

IL TRENTESIMO 

DALLA 

FONDAZIONE!


Dobbiamo essere in molti a festeggiare questo importante traguardo


~ • ~


LEGGETE ATTENTAMENTE QUI A FIANCO QUESTA IMPORTANTE INIZIATIVA PROMOSSA DAL PROFESSOR PALMARINI...



Iscrizioni


Le iscrizioni si riceveranno
nella "Sede dell'U3" da

Venerdì 30 settembre 2022


in Via Ruffini, 10
Finale Ligure Marina (SV)
(Ex Cupa - Sala Prelievi)


Lunedì - Mercoledì - Venerdì 

dalle ore 15:00 alle ore 18:00

La quota base d'iscrizione è di:
Euro 40 (quaranta)     

Per ulteriori informazioni rivolgersi:
Anna Bolla
Telefono cellulare: 339.5000272

~ • ~

AVVISO

 IMPORTANTE

~ • ~

L'Università delle 3 Età del Finale programma un corso di BLS-D per la rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore realizzato dall'Associazione Cardiopulsafety, associazione scientifica accreditata presso le regioni: Lombardia, Liguria, Piemonte e Veneto, promossa dal Prof. Alessandro PALMARINI, Presidente dell'Associazione Ex LIMES FINARII.

Il corso viene programmato per il pomeriggio del giorno 08 GIUGNO

La durata complessiva dell'evento è di 5 ore comprendenti parte teorica e pratica.

Il numero massimo non deve superare 12 discenti che saranno seguiti da due istruttori.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l'abilitazione alle manovre della rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore insieme al  manuale riepilogativo redatto dal Prof. Palmarini.

La quota fissata per partecipare è di Euro 25.00


Per informazioni e per iscrizioni: cell. 

339-5000272

Opuscolo Corsi A.A. 2022/2023
Scarica il Programma completo dei corsi dell' Anno Accademico 2022/2023